Viaggio nei luoghi etruschi - I parte.
-
Műfaj: Documentary film
-
Játékidő: 60'
-
Leírás: Un viaggio nei luoghi, nelle necropoli e nei musei etruschi in compagnia della conduttrice Lea Massari.
1 - Il sarcofago degli Sposi conservato nel Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma
2 - Lea Massari, in piedi in una delle sale del museo, legge una pagina del romanzo di D.H. Lawrence "Luoghi etruschi"
3 - particolari del celebre sarcofago degli Sposi del VI secolo A.C. proveniente da Cerveteri: i volti dei due coniugi; le mani e i piedi
4 - Lea Massari termina la lettura del libro di Lawrence e annuncia la visita alle tombe e ai musei etruschi
5 - Lea Massari entra nella sala in cui è collocato il sarcofago suddetto con le figure dei due sposi distese sul letto conviviale
6 - un'automobile attraversa luoghi abitati un tempo dagli etruschi
7 - un tratto dell'Arno
8 - un tratto del corso inferiore del Tevere
9 - veduta di un tratto di costa tirrenica
10 - un uomo e una donna raccolgono canne nei pressi del lago Trasimeno
11 - panorama del lago
12 - una serie di teste scolpite in terracotta e bronzo d'età etrusca
13 - un vaso cinerario antropomorfo, con braccia e testa umane, esposto in un interno: si tratta, probabilmente, di un canopo con coperchio a testa umana
14 - Lea Massari espone le diverse ipotesi sull'origine degli Etruschi aggirandosi fra i resti di una necropoli etrusca sulle rive di un lago
15 - Lea Massari sale su un elicottero
16 - il decollo dell'elicottero
17 - riprese dall'alto di zone boschive e tufacee del Lazio settentrionale e della grande necropoli di Cerveteri
18 - l'elicottero sorvola i monti della Tolfa
19 - vedute aeree della vasta pianura toscana che, in epoca etrusca, era occupata dal lago Prile
20 - l'elicottero sorvola i monti dell'Uccellina
21 - riprese aeree di zone collinari e pianeggianti della Toscana
22 - il corso di un fiume, probabilmente l'Arno
23 - una stele funebre del VI secolo, rinvenuta nel territorio di Volterra, dominata dal profilo di un guerriero e recante un'iscrizione in lingua etrusca
24 - un vasetto-calamaio, proveniente dalla tomba Regolini-Galassi di Cerveteri, con, graffito, il sillabario e l'alfabeto etrusco
25 - una colomba in bronzo del III-II secolo A.C., proveniente dai dintorni di Volterra, esposta su un piedistallo in un museo; sulle ali dell'animale è incisa un'iscrizione in lingua etrusca
26 - messa a fuoco di un'epigrafe incisa sul sarcofago del Magnate nel museo nazionale di Tarquinia
27 - il sarcofago etrusco con la figura distesa del defunto
28 - una sala del museo di Tarquinia con, esposti, alcuni sarcofagi etruschi fra cui il sarcofago con il ritratto di un notabile della famiglia Pulenas con rotolo in mano
29 - un cippo del II-I secolo A.C. conservato nel museo archeologico nazionale di Perugia
30 - messa a fuoco dell'iscrizione incisa sul cippo di Perugia
31 - la cinepresa scorre su un reperto archeologico: una fascia di lino, appartenente alla mummia di Zagabria, con scritte etrusche
32 - Lea Massari, in piedi accanto ad una teca nel Museo di Villa Giulia, racconta che Massimo Pallottino, nel 1964, recuperò tre tavolette auree nella zona etrusca di Santa Severa, l'antica Pyrgi
33 - inquadratura di due tavolette auree, con iscrizioni in etrusco, esposte in una vetrina del museo
34 - Lea Massari legge la traduzione del testo punico di una delle tre tavolette rinvenute a Pyrgi
35 - la tavoletta aurea scritta in punico
36 - Lea termina la lettura del testo
37 - messa a fuoco di una delle tavolette auree con testo in etrusco
38 - Lea Massari presenta il professor Colonna, docente di etruscologia e antichità italiche all'Università di Roma "La Sapienza"
39 - l'intervista al professore sul problema della lingua etrusca
40 - il professore, inquadrato a mezzo busto, inizia ad esporre la questione della lingua etrusca
41 - la conduttrice e l'intervistato sono colti accanto alla suddetta teca con, esposte, le lamine auree di Pyrgi
42 - il professore continua a parlare dell'enigma della lingua etrusca
43 - le tavolette auree esposte nella teca
44 - il docente inquadrato durante il suo discorso
45 - le tavolette auree con iscrizioni in etrusco
46 - un tratto di costa tirrenica con un'insenatura
47 - panoramica su una zona lacustre
48 - un'automobile in viaggio attraverso una rigogliosa zona collinare dell'Italia centrale
49 - la parete rocciosa di un'altura su cui sorge un borgo
50 - panorama di un vallata dominata da una cittadina di origini etrusche sorgente su un colle - probabilmente si tratta di un panorama di Cortona
51 - Lea Massari cammina, ai piedi di un antico centro fortificato, per una strada delimitata da mura d'epoca etrusca
52 - panoramica su una vasta zona collinare dell'Italia centrale
53 - cinerari etruschi in terracotta con coperchi a ciotola esposti in un museo
54 - un cinerario in bronzo con coperchio ad elmo
55 - il coperchio ad elmo del suddetto vaso
56 - inquadratura di cinerari dalle diverse foggie e coperchi esposti in un museo
57 - un cinerario posto in una custodia di tufo
58 - un'urna in argilla dalla forma a capanna
59 - particolari e insieme di un'elaborata urna in lamina di bronzo, risalente alla metà dell'VIII secolo A.C., a forma di casa, proveniente da Vulci
60 - Lea Massari in auto percorre una strada di campagna diretta verso la città etrusca di Roselle in provincia di Grosseto
61 - panoramica sulla pianura ai piedi di Roselle occupata al tempo degli etruschi dal lago Prile
62 - Lea Massari cammina per un sentiero lungo la poderosa cinta muraria, del VI secolo A.C., dell'antica Roselle
63 - Lea Massari attraversa un sito archeologico di Roselle circondato da resti di mura in opus reticolatum
64 - un gregge al pascolo nei pressi del sito
65 - Lea Massari si aggira fra i resti dell'antico abitato villanoviano di Roselle, spiegandone le caratteristiche
66 - Lea Massari descrive una casa etrusca a doppio vano, percorrendone le fondamenta riportate alla luce
67 - una griglia e un attizzatoio etruschi esposti in un museo
68 - messa a fuoco di strumenti per il focolare, impiegati dagli etruschi, collocati su un supporto espositivo
69 - la Massari spiega la funzione di diversi oggetti domestici, utilizzati dagli etruschi, esposti su un ripiano collocato all'interno di un museo
70 - un cartello stradale indica la zona archeologica di Vulci
71 - il castello della Badia di Vulci ripreso da un'auto in corsa
72 - esterni del castello di Vulci
73 - la mole turrita del castello
74 - Lea Massari, scesa dalla macchina, entra nel castello
75 - lo scorrere del fiume Fiora ai piedi del castello
76 - Lea Massari, percorrendo il ponticello che conduce al castello, racconta la storia di Vulci
77 - un angolo del castello medievale appartenuto al principe Luciano Bonaparte
78 - veduta del castello e del ponticello sul fiume Fiora
79 - la campagna circostante il castello
80 - Lea Massari, appoggiata al muricciolo di un ponte, racconta degli scavi e dei ritrovamenti di tesori etruschi nella zona di Vulci
81 - un tratto del corso del fiume Fiora e il castello di Vulci sullo sfondo
82 - Lea Massari prende da una biblioteca all'interno del castello un libro appartenuto a Luciano Bonaparte intitolato "Museum Etrusque"
83 - Lea Massari apre e sfoglia il libro in uno studiolo con, appeso ad una parete, il ritratto ottocentesco della moglie di Luciano Bonaparte
84 - scavatori intenti, con picconi e pale, a scavare una fossa in un terreno
85 - Lea Massari entra nel museo del castello
86 - la Massari, in una delle sale del museo, racconta dell'importazione di vasi greci a Vulci
87 - un recipiente greco ornato con figure umane e animali color ocra su fondo nero
88 - un grande vaso greco con una scena figurata
89 - Lea Massari, accanto ad una teca del museo, parla dell'influenza del mondo greco su quello etrusco
90 - messa a fuoco di un vaso in ceramica dipinto da un pittore etrusco con il motivo di una sfinge barbuta
91 - la corte interna del castello; Lea Massari entra nel cortile e mostra alcuni esemplari di statuaria in nenfro
92 - Lea Massari parla della destinazione funeraria di tali sculture
93 - messa a fuoco di una delle sculture raffigurante un'animale
94 - una coppia di leoni esposta in un museo
95 - Lea Massari siede accanto a due sculture, provenienti da Vulci, esposte in un museo
96 - messa a fuoco di una scultura etrusca, influenzata da prototipi greci, che raffigura un centauro
97 - Lea Massari, colta a mezzo busto, esalta l'originale fantasia artistica degli etruschi
98 - un altro esemplare di statuaria etrusca con una figura umana accovacciata sul dorso di un pesce
99 - la cinepresa scorre sul dipinto etrusco, proveniente dalla tomba scoperta a Vulci da Francois, oggi conservato al Museo Torlonia di Roma
100 - particolari della pittura raffigurante il guerriero etrusco Mastarna che libera Celio Vibenna
101 - panoramica sulla fertile pianura grossetana in passato occupata dal lago Prile e dominata dall'etrusca Vetulonia
102 - il profilo di una collina al tramonto
103 - metallo fuso viene estratto e colato in una fucina
104 - messa a fuoco di armi ed oggetti di oreficeria provenienti dalle tombe etrusche di Vetulonia
105 - Lea Massari, seduta a un tavolo con, sopra, monili etruschi, parla della produzione artistica di Vetulonia
106 - insieme e dettagli di un recipiente in bronzo proveniente da Vetulonia
107 - originali candelabri in bronzo ornati di figurine umane e animali
108 - navicelle sarde in bronzo esposte in un museo - probabilmente il Museo archeologico di Firenze
109 - una navicella in bronzo di fattura sarda, ornata con figure di animali, proveniente da una tomba di Vetulonia
110 - particolari dell'oggetto bronzeo
111 - un altro esemplare di tale serie di oggetti sardi
112 - Lea Massari, scesa da un'automobile, entra nella necropoli etrusca di Vetulonia, annunciando la visita alla tomba della Pietrera
113 - Lea Massari si avvicina alla tomba a tumolo della Pietrera
114 - esterni della tomba sormontata da una cupoletta in terra e cinta da un tamburo in pietra
115 - la Massari percorre il corridoio d'entrata alla tomba, spiegandone la struttura
116 - la stanza funebre della Pietrera
117 - la volta della tomba; Lea, al centro della stanza funeraria, spiega l'architettura della tomba
118 - la Massari esce dalla tomba
119 - una pineta nella zona in cui sorgeva l'etrusca Populonia
120 - veduta del tratto di costa tirrenica presso cui sorgeva il porto di Populonia
121 - una spiaggia ferrosa
122 - Lea Massari raccoglie un pugno di sabbia nera, ferrosa, su una spiaggia e racconta di Populonia, antico centro siderurgico
123 - una riva sassosa con scorie di ferro
124 - riprese dall'alto del sito archeologico di Populonia con i resti del quartiere industriale e di una necropoli
125 - un forno etrusco per la fusione dei metalli rinvenuto presso Campiglia Marittima
126 - Lea Massari, all'interno della tomba detta "dei Carri" nella necropoli etrusca di Populonia, racconta della scoperta della necropoli
127 - la camera principale della suddetta tomba a tumolo con i letti per le salme
128 - una serie di vasi greci ritrovati a Populonia esposti su un ripiano
129 - un vaso greco a figure rosse, decorato con oro, raffigurante Faone che suona la lira
130 - particolari della figurazione
131 - oggetto etrusco in bronzo, esposto in un interno, proveniente da Populonia
132 - un elmo in bronzo da Populonia
133 - gambali in bronzo dorato da Populonia
134 - particolare e insieme di un ventaglio da cerimonia, il flabello, in bronzo laminato e sbalzato
135 - Lea Massari, ripresa a mezzo busto, parla del conio di monete a Populonia
136 - una serie di monete con teste umane e animali provenienti da Populonia
137 - Lea Massari, seduta in un interno, tratta dell'arte monetaria etrusca e romana
138 - messa a fuoco di una moneta d'oro con testa di leone coniata a Populonia
139 - panoramica su un pendio scosceso in tufo, folto di vegetazione, nella campagna di Cerveteri
140 - riprese dall'alto di un tratto di spiaggia tirrenica, nei pressi di Santa Severa, con resti archeologici e del castello di Santa Severa
141 - il sole oscurato da nubi
142 - una barca di pescatori nelle acque di Santa Severa
143 - un bucchero etrusco con rilievi figurati e testa bovina conservato al Museo archeologico di Firenze
144 - la testa animale del recipiente suddetto
145 - messa a fuoco di buccheri etruschi dalle diverse foggie e decorazioni
146 - Lea Massari, ripresa a mezzo busto in una sala del museo romano di Villa Giulia, parla della produzione di urne funerarie in creta sviluppatasi a Cerveteri nel VII secolo
147 - particolare del celebre sarcofago degli Sposi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma
148 - Lea Massari, in piedi accanto al sarcofago, parla della condizione sociale della donna etrusca
149 - messa a fuoco del sarcofago: il volto scolpito della sposa
150 - particolare di un pettorale in lamina d'oro decorato a sbalzo
151 - Lea, ripresa sullo sfondo di un pannello di mostra con, esposto, il suddetto pettorale, racconta del ritrovamento, nel 1836, nella necropoli del Sorbo a Cerveteri, della tomba detta, dai nomi dei suoi scopritori, Regolini-Galassi
152 - i pezzi del corredo rinvenuto nella suddetta tomba:
153 - un bracciale a nastro eseguito a sbalzo e a granulazione
154 - particolari del bracciale con figure sbalzate contornate di grani d'oro
155 - una grande fibula d'oro a disco
156 - particolare del suddetto gioiello: il disco con figure di leoni sbalzati
157 - una collana in oro e ambra
158 - il pettorale in lamina d'oro decorato a sbalzo
159 - un grande carro etrusco da cerimonia e un trono, provenienti dalla tomba Regolini-Galassi, esposti nella sala di un museo - probabilmente si tratta del Museo Gregoriano etrusco del Vaticano
160 - particolari, in bronzo e legno, del carro e del trono
161 - Lea Massari, in piedi accanto ad una vetrina con oggetti etruschi, parla delle suppellettili rinvenute nella tomba Regolini-Galassi
162 - particolare e insieme di un carro funerario proveniente dalla tomba Regolini su cui era deposto il corpo di una donna etrusca
163 - particolare del letto di bronzo collocato sul carro funerario
164 - un corridoio della tomba Regolini-Galassi; Lea Massari percorre il corridoio ed esce dalla tomba.
-
Kulcsszavak: Archeologia / Scultura / pittura / oreficeria / Necropoli Etrusca di Cerveteri / Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia / Lago Trasimeno / Umbria / Toscana / Lazio / museo Guarnacci di Volterra / castello di Vulci / Santa Severa / Castello di Santa Severa / Museo archeologico nazionale di Perugia / scavi etruschi di Roselle / Necropoli etrusca di Vetulonia / Campiglia Marittima / Necropoli etrusca di Populonia / Cortona / Massari, Lea / Colonna, Giovanni
-
Gyűjtemény:
-
Szolgáltató: Istituto Luce - Cinecittà
-
Jogok: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Gyártó: Istituto Luce Regione Toscana-Progetto Etruschi - Raidue
-
Szín: Colour
-
Director: Nuzzi, Cristina
-
Sound: With sound
-
Dátum:
-
A dokument típusa:
-
Eredeti formátum: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- Nuzzi, Cristina | Director
- Nuzzi, Cristina | Screenplay
- Colonna, Giovanni | Consultant
- Agudo, Luis | Music
- Napoli, Anna | Editor
- Celeste, Nino | Director of photography
- Avetta, Gian Maria | coordinamento di produzione
- Massari, Lea | conduttrice
- Grossi, Sandro | Camera operator
- Montanari, Anna Maria | segretaria d'edizione
- De Laurentis, Guido | Production manager
- Damiani, Francesco | Assistant camera operator
- Gorga, Agostino | Electrician
- Rocchetti, Gian Carlo | Camera operator
- Belardinelli, Nazzareno | Gaffer
- Occhioni, Mario | Grip
- Orfini, Nicola | Grip
- Mancini, Luciana | sarta
- Giugliano, Giuseppe | segretario di produzione
- Catania, Vito | Sound supervisor
- Algeri, Rita | Assistant editor
- Taloni, Adriano | Mixer
- Ricci, Franco Maria | Title designer